venerdì 26 agosto 2016

Terremoto Amatrice


Un terremoto di magnitudo 6.0 è avvenuto nella notte del 24 Agosto alle ore 3;36 (ora italiana) tra le province di Rieti e Ascoli Piceno.
Le cause del terremoto sono state spiegate nell'intervista che segue dal sismologo dell'INGV Alessandro Amato:
“Le cause sono, come per altri terremoti dell’Appennino centro meridionale, legate a un processo di estensione della crosta terrestre della nostra penisola. In sostanza, la parte adriatica e la parte tirrenica si allontanano lentamente, a causa di rotazione di blocchi geologici, con una velocità di 3,4,5 millimetri per anno, che è una cosa piccola ma in realtà se ragioniamo in tempi geologici dopo cento o duecento anni i millimetri son diventati dei metri. Questo significa che c’è abbastanza energia, lungo le faglie che abbiamo in Appennino, per farle muovere. Le faglie resistono fino a che possono e poi devono sbloccarsi, scattano e fanno un terremoto. In questo caso è avvenuto un terremoto di magnitudo 6 in una faglia lunga circa 20, 25 chilometri con uno spostamento – non lo sappiamo con precisione, ma sarà di qualche decimetro da una parte rispetto all’altra”.

Nessun commento:

Posta un commento